Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


FEBBRAIO 2013

     

SECONDA SESSIONE DEL CONCILIO VATICANO II

Laugero Giampaolo

 

La seconda sessione del Concilio, che a posteriori si rivelerà come la più importante si apre il 29 settembre 1963. È una sessione di "contestazione", di "tensione", ma anche di "pie­nezza” del Concilio stesso, che ha ormai assunto le sue definitive dimensioni, chiarito i suoi compiti, avviato il restauro dell’edificio ecclesiale. Proprio il documento sulla Chiesa diventa il "nodo gordiano” di tutta la sua complessa attività e rivela, anche in modo evidente, la presenza di due schieramenti interni, quello dei “conservatori” e quello degli “innovatori”.

 

CONCILIO

 

Lo spauracchio della collegialità

 

Il nuovo schema del documento sulla Chiesa, presentato il 30 settembre dal card. Ottaviani e dall'allora ex generale dei Domenicani, Browne, ma preparato dal teologo Philips, si articola in quattro capitoli: la Chiesa come mistero, la sua struttura gerarchica, il popolo di Dio e i laici, la santità della Chiesa. La discussione si concentra sul secondo capitolo. Il punto controverso è quello della collegialità episcopale, per la quale ogni vescovo, operando in stret­ta connessione con il papa, condivide la responsabilità nei confronti di tutta la Chiesa. Gli oratori della minoranza vedono nella collegialità un pericolo per il primato del Papa e contestano il fatto che essa si possa fondare sulla Scrittura e sulla Tradizione. Inoltre c’è il pronunciamento del Vaticano I sul primato da tener presente e da rendere compatibile. Un'altra questione controversa è quella del ripristino del diaconato permanente. Su questi due problemi vengono votati il 30 ottobre cinque punti formulati dal cardinal Bea, espressamente orientati alla collegialità e al ricupero diaconato permanente. Questo voto risulta di capitale importanza anche se meramente orientativo: il Vaticano II sta diventando il Concilio dei vescovi, come il Vaticano I era stato il Concilio del papa. In positivo va anche annotato il fatto che, alla fine della sessione (4 dicembre 1963), possono essere promulgati due importanti testi: la Costituzione sulla liturgia (Sacrosantum Concilium) e il decre­to sugli strumenti di comunicazione sociale (Inter Mirifica). Particolarmente importante si rivela la prima. Essa contiene il concetto di fondo della "piena e attiva partecipazione di tutto il popolo" al mistero pasqua­le, ovvero il concetto base di tutto il precedente movimento liturgico. La riforma liturgica così avviata rompe con l'irrigidimento rubricistico degli ultimi secoli. Inoltre nel corso della discussione sullo schema della Chiesa ne viene ideato uno, non previsto prima, sui rappor­ti Chiesa‑mondo (è il germe di quello che sarà la Gaudium et spes).

 

La Lumen Gentium: una nuova idea di Chiesa

 

La terza sessione si apre il 14 settembre 1964 con una novità assoluta: l’eucaristia celebrata secondo i dettami della Sacrosantum Concilium. Per la prima volta, dopo secoli, si rivede la concelebrazione. Questa sessione si presenta come la sessione della "crisi delle decisioni da prendere", crisi che interessa non solo le varie correnti dell'episcopato, ma anche i rapporti fra l'episcopato e il papa. È ancora lo schema sulla Chiesa a provocare i maggiori attriti. Quando finalmente la Lumen Gentium viene approvata (21 novembre 1964) si raggiunge il vertice del Concilio. E da due punti di vista. Da un punto di vista storico, perché si conclude la ricerca della Chiesa sulla propria natura. Una ricerca che, iniziata nel secolo XIII, aveva portato ai gravi contrasti del '500 e al Concilio di Trento, senza esaurirsi con il Vaticano I. Da un punto di vista intraconciliare perché alla sua luce andranno interpretati tutti gli altri documenti. Infatti essa è, come nessun altro testo conciliare, secondo la definizione di un teologo, "l'opera del Concilio stesso e dei suoi più attivi componenti" (Philips). La definizione della Chiesa come "popolo di Dio" rompe con il concetto tradizionale prevalentemente giuridico (Chiesa come società perfetta) e con la convinzione che essa si identifichi con il clero e che i laici vi eserci­tino un ruolo subordinato e passivo. Nella Lumen Gentium. è chiaramente affermato che tutti i cristiani possiedono la stessa dignità e sono chiamati alla santità, pur con modalità diverse. La Chiesa si sente più "pellegrina" che "trionfante" e con essa ha un particolare rapporto Maria.

 

Quando arriva la “settimana nera”

 

LIBRONon tutte le difficoltà sono però terminate con l’approvazione della Costituzione. Anzi, alcuni episodi fanno gridare allo scandalo ed affermare che la libertà del Concilio è “finita". Di cosa si tratta? In primo luogo dell’aggiunta alla Lumen Gentium, per ordine "dell'autorità superiore", di una "Nota esplicativa praevia" che sembra spingere la dottrina sulla collegialità su di un piano puramente teorico, limitandone la portata dottrinale. Ciò accade il 14 novembre. Cinque giorni dopo, in quello che verrà definito come "il giovedì nero" del Concilio, viene bloccata la votazione, già annunciata, sulla dichiarazione circa la libertà religiosa. Positivo risulta invece il dibattito sullo schema relativo alla rivelazione, rinviato due anni prima ed ora presentato in una veste rinnovata (vi aveva lavorato una sottocommissione di cui facevano parte Philips, Ratzinger, K. Rahner, Congar ed altri teologi). Esso unisce organicamente i concetti di Scrittura, Tradizione, Magistero, non parlando più di "fonti della rivelazione". Il concetto è quello della rivelazione che Dio ha fatto di sé agli uomini con la Parola e gli eventi della salvezza. Così tra fatiche, successi, rischi di crisi, il Concilio si avvia alla sua conclusione.

 

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore