ESODO E REDENZIONE
              Interpretazione tipologica dell’Esodo – Argomento 1
               
              Materiale richiesto: 
              
                - Cartellone: Esodo e Redenzione (senza la  striscia verde)

              Base bianca
              - Contenitore bianco con 14 schedine (10 per 10):  8 grigie della lezione anticotestamentaria e 6 bianche: battistero, ostia, più  4 di spiegazione e domande.
 
              Domande contenute a tergo delle schedine di spiegazione
               
              
                - Come salva gli uomini dalla morte?
- Perché possiamo chiamare la Chiesa “Terra  promessa”?
- Da che cosa esse liberano?
 Che cosa danno agli uomini?
              
                - Come partecipiamo all’Eucaristia?

               
              Punti dottrinali:
              
                - Piano unico
- Proiezione tipologica dell’Esodo: relazioni:  Gesù – Mosé
Gesù –  Agnello pasquale
              Acque liberatrici  – Acque liberatrici del Battesimo
              Chiesa –  Terra promessa.
               
               
              Presentazione della lezione:
              
                - Collegamento: Piano unico: Se il piano è unico,  gli avvenimenti dell’Esodo si ripercuotono nella Redenzione
- Sì invitano i bambini a ricercare gli elementi  del Nuovo Testamento che sono in relazione  con quelli dell’Antico.
- Mosé liberatore, mediatore del dono della Legge;
- Gesù vero liberatore dal nemico: il male,  mediatore di un nuovo rapporto con Dio.
- Il Sangue dell’agnello salvò dalla morte  temporanea.
- Il Sangue di Cristo salva dalla morte eterna.
- Le acque del Mar Rosso liberarono dal Faraone.
- Le acque del Battesimo liberano dal male.
- La manna nutrì nel deserto il popolo ebreo.
- L’Eucaristia è cibo di vita eterna.
- La Terra promessa, sede del Tempio di Dio.
- La Chiesa, corpo di Cristo, vera manifestazione  di Dio.
- Si presenta quindi il cartellone e si  approfondiscono le analogie.
 
              Esercizi: I bambini lavorano col  materiale mobile oppure riproducono il cartellone ecc.
               
              Scopi: diretto: proiezione  tipologica dell’Esodo.
                          Indiretto:  i mezzi di salvezza sono presenti ancora oggi mediante la liturgia.