Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


DICEMBRE 2017

     

 

5. Quali sono le lacune più grosse del nostro sistema legislativo?

La prima è data dalla mancanza di responsabilità civile diretta dei concessionari. Essi infatti, dal momento che esercitano con finalità di lucro lo sfruttamento di un bene pubblico di monopolio (il gioco con denaro e per denaro, cioè d'azzardo) ne siano esonerati. Infatti formalmente è lo Stato che dovrebbe essere responsabile nei confronti dei cittadini, poiché concede in outsourcing la distribuzione dell'offerta di gioco con denaro e per denaro. Così coloro che si ritenessero danneggiati da tale attività, ad esempio i familiari di un giocatore compulsivo, per sperare di essere risarciti dovrebbero reclamare direttamente con lo Stato, nonché citarlo in giudizio: con gli esiti che possiamo prevedere.

In secondo luogo, non vengono fissate localizzazioni precisi dei punti (negozi, sale, installazioni ecc.) dove si commercia il gioco d'azzardo. Ricordo che un tempo tali strutture erano volutamente collocate "fuori" dalle città. Ippodromi in periferia, casinò in comuni ai confini nazionali (Sanremo, Campione, Saint Vincent, Venezia in laguna).

Anche sul tema della pubblicità ci sono delle riflessioni mirate da proporre, Essa non è solo uno strumento per stimolare la voglia di gioco, ma è piuttosto la creazione di una vera e propria "narrativa" sul gioco, una drammaturgia che veicola nella persona un pensiero o una "visione'' interiore del gioco. È la pubblicità che si risolve in una sorta di fecondazione in vitro della propensione a giocare, con risultati efficaci anche su persone che non risultano "predisposte" a versare somme importanti di denaro nella macchina dell'alea.Infine, vorrei puntualizzare che il gioco d'azzardo nel nostro paese si è esteso non per una lacuna nella legislazione vigente tale da favorire il conseguente mercato, ma al contrario il boom dell'economia dei giochi venali è avvenuto grazie a una lunga serie di provvedimenti promozionali, a mio parere adottati dal legislatore pur essendo essi in conflitto con i principi costituzionali.

Dunque i danni che ne derivano sono ancora peggiori dei semplici effetti collaterali dell'azzardo (estendersi della platea dei giocatori patologici, corruzione, reati contro la proprietà e l'economia, violenze). Non ho dubbi che in Italia ormai siamo di fronte ad un'antinomia tra la commercializzazione eccessiva del gioco d'azzardo, alla quale ancora non si pongono limiti, e la democrazia. Tutto ciò è avvenuto in modo strisciante; senza che nessuno se ne accorgesse. Per i primi cento anni lo Stato ha considerato il gioco d'azzardo un disvalore, benché autorizzasse alcuni giochi d'alea: purché stessero fuori dai luoghi della vita quotidiana. In questo modo si riteneva essersi prodotto un equilibrio contenitivo di un'attività pur considerata minacciosa per la società.

Poi negli anni 90 - quando si verificò un serio rischio di default dei conti finanziari dello Stato e dunque fu necessario reperire entrate aggiuntive -- il governo incrementò l'offerta di "gioco pubblico" per far fronte alla situazione economica generale e far rientrare i conti del bilancio dello Stato nei parametri europei. Così si è cominciato a promuovere alcune tipologie di gioco per sfruttarne le potenzialità come leva fiscale non coercitiva e invece "volontaria" (ad esempio aumentarono le giocate al Lotto, venne introdotto il Gratta e Vinci, nacquero le lotterie e scommesse legate ad eventi, sportivi e non). Questa sequenza di decisioni fece da volano per indurre gli italiani a spendere nei giochi. Seguì tuttavia una diversa e mai conosciuta stagione in Italia, quella contrassegnata dall'obiettivo non di incrementare le entrate fiscali, ma di "promuovere l'economia dei giochi", Può sembrare paradossale, ma per perseguire l'obiettivo si sono dovute ridurre le aliquote tributarie applicate sui vari giochi. Risultato: aumentava vertiginosamente il consumo di alea, ma le entrate fiscali che ne derivavano si incrementavano molto poco. ll fatto è stato ed è che per elevare il numero di consumatori partecipanti si doveva aumentare la massa di denaro destinata a montepremi dei giochi, ma frazionando i relativi importi delle vincite, Insomma, occorreva gratificare i giocatori, in modo che inseguissero ulteriori premi (con il risultato di uscire perdenti, alla fine della giornata). Tutto questo comporta di ridurre il margine erariale per lo Stato e il profitto per le concessionarie, Fatto l-00 l'ammontare del denaro impiegato dal popolo di giocatori, negli anni Novanta se ne tratteneva oltre il 40 percento (lasciando ai concessionari pochi punti di margine), mentre nell'anno 2014 di quel 100 la quota trattenuta media è stata di meno di 20 punti percentuali. Sempre a voler non calcolare la quota di "nero".

 

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore