Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


MARZO 2013

     

 

SALMO 102   

SALMO 102

            E’ sorprendente ed anche molto bello pensare al popolo ebreo di millenni fa, che già sapeva di avere un solo Dio e che, pur nelle cadute e ricadute, quel Dio pieno di misericordia gli annunciava instancabile la Sua alleanza.

            Era un Dio che si chinava sulle miserie umane; ne era certo l’ebreo errante, che pieno di fede, camminava sicuro, perché il Suo Dio sceglieva per lui un capo carismatico il quale, facendosi ministro, interpretava obbediente la Sua Parola. C’era nell’animo di quella gente un Dio forte. Forte era la voce del Signore, forte si faceva sentire nei momenti più cruciali della sua storia.

            Intanto, di alleanza in alleanza, passano i millenni con ricadute e riprese storiche. Il piccolo popolo delle dodici tribù aumenta di numero; le tribù diventano dinastie. E Dio si china ancora sull’uomo, ne assume umilmente tutta l’umanità, fino a quando giunge il momento di grazia, il grande evento che trasformerà per sempre il destino dell’umanità: entra nella storia il Figlio. Dio consegna al mondo il Figlio per unirsi a noi e mescolarsi alla vicenda di ogni uomo. E’ in questo modo che il Padre ci fa capire che questo suo Figlio è la salvezza dell’uomo: Dio consegna il Cristo all’uomo e Cristo si consegnerà al Padre per salvarlo. E’ una trinità d’amore, dove Padre e Figlio si fondono in un unico Spirito. E la storia continua; i suoi ben noti corsi e ricorsi ci portano intanto ai giorni nostri, al secolo del “pensiero debole”, della post-modernità, con contrasti e incertezze, timori ed esaltazioni. Certa scienza vuole sostituirsi a Dio, il solipsismo porta ad una comunicazione distorta e frammentata, la politica perde contatto con la “polis”, ecc. In sostanza le diverse sfere della società pare abbiano acquistato una loro autonomia in un contesto culturale profondamente mutato. Stiamo camminando verso una secolarizzazione sempre più radicata. La fede è debole, il pensiero è debole e il volto di Dio si sfuma sempre più con l’umano… Ma il Dio  del post-modernismo è debole? Il Dio dell’uomo di oggi è forte o debole? Il volto di Dio rivelato in Cristo, è quello di un Dio umile, dove forza e debolezza stanno insieme. Gesù dice: “Imparate da me che sono mite ed umile di cuore”: è il piccolo sentiero che c’introduce nella grandezza di Dio. Gesù sempre si piegherà verso il più piccolo: qui sta la grandezza e la forza di Dio. E noi ci sorprendiamo sempre nel comprendere che, da millenni, dal tempo del nomade ebreo, all’ebreo schiavo, fino all’homo tecnologicus del terzo millennio, Dio non è mai cambiato perché Egli, nella sua immensa misericordia, per venire incontro alla nostra pochezza, ci appare sempre umile e condiscendente.

            I salmi ci raccontano tutto ciò, là dove il salmista invoca aiuto e protezione contro il nemico, sicuro di essere ascoltato; oppure dove rivolge lodi al suo Signore, riconoscendo che Egli è buono e “la sua tenerezza si espande su tutte le creature” (sal.145), o dove chiede misericordia e perdono.

            Vediamo per esempio il salmo penitenziale N° 102 (libro IV)

 Salmo 102

 


1 Preghiera di un misero che viene meno

   e davanti al Signore effonde il suo lamento.

2 Signore, ascolta la mia preghiera,

   a te giunga il mio grido.

3 Non nascondermi il tuo volto;

   nel giorno della mia angoscia

   piega verso di me il tuo orecchio.

   Nel giorno in cui ti invoco:

   presto, rispondimi.

4 Come fumo sono svaniti i miei giorni

   e come brace sono riarse le mie ossa.

5 È abbattuto come erba e inaridisce il mio cuore,
   perché ho dimenticato dì mangiare il mio pane.
6 Per la voce del mio gemito,
   hanno aderito le mie ossa alla mia pelle.
7 Sono divenuto come il pellicano del deserto,

   simile al gufo fra le rovine.
8 Nel continuo vegliare

   ero come un passero solitario sopra un tetto.
9 Tutto il giorno mi insultavano i mici nemici,

   giuravano contro di me coloro che mi deridevano.
10 Mi nutrivo di cenere come dì pane,

   la mia bevanda mescolavo al pianto,
11 dinanzi alla tua collera e al tuo sdegno,

   perché mi hai sollevato e scagliato lontano.

12 I miei giorni sono come ombra che declina

   e io come erba inaridisco.
13 Ma tu. Signore, rimani in eterno.

   il tuo ricordo dì generazione in generazione.

14 Tu sorgerai e avrai compassione di Sion,

   perché è tempo di farle grazia, sì, è giunta l'ora.
15 Poiché i tuoi servi amano le sue pietre

   e hanno pietà della sua polvere,
16 Le genti temeranno il nome del Signore

   e tutti i re della terra la tua gloria
17 Quando il Signore avrà ricostruito Sion

   e sarà apparso nella sua gloria.
18 Egli si volgerà alla preghiera dell'esiliato

   e non disprezzerà la sua supplica.
19 Questo si scriva per la generazione futura

   e il popolo che sari creato loderà il Signore.
20 Poiché si è affacciato dall'alto del suo santuario,

   il SIGNORE dal cielo ha guardato la terra,
21 per ascoltare il gemito del prigioniero,

   per sciogliere i ceppi dei condannati a morte,
22 perché si annunzi in Sion il nome del SIGNORE

   e la sua lode in Gerusalemme,
23 quando si aduneranno insieme i popoli
   e i regni per servire il SIGNORE.

24 Ha fiaccalo lungo i! cammino il mio vigore,

   ha abbreviato i mici giorni.
25 Io dico: - Mio Dio,
   non portarmi via a metà dei miei giorni!
   I tuoi anni durano di generazione in generazione.
26 In principio tu hai fondato la terra,

   i cieli sono opera delle tue mani;
27 essi periranno ma tu rimani
   e tutti come uni veste si logoreranno;
   come un abito tu li muterai
   ed essi passeranno.
28 Ma tu sei sempre lo stesso

   e i tuoi anni non avranno fine.
29 I figli dei tuoi servi avranno una dimora,
   resterà salda davanti a te la loro discendenza”.


 

Divisione del testo

Il salmo è composto di 29 versetti e si può suddividere in 4 parti:

vv. 2-3: invocazione;

vv. 4-12: prima lamentazione;

vv. 13-23: preghiera per la restaurazione di Sion;

vv. 24-29: seconda lamentazione e preghiera alla luce della divina eternità.

 

            vv. 2-3: Nell’invocazione di apertura, fatta con formule stereotipe, vi è un richiamo alla divina “attenzione”, il salmista è un fedele che si sente venir meno nell’angoscia (v. 3b) ed effonde davanti a Dio il suo lamento (v. 1).

            vv. 4-12: Nello stile  della lamentazione, il salmista presenta a Dio il “caso” personale, descrivendo il suo stato interiore di prova per i colpi dell’ira divina da una parte (v.11) e per gli insulti dei suoi nemici dall’altra (v. 9). Viene descritta la sofferenza del salmista con le immagini tipiche della lamentazione: l’orante sente venir meno i suoi giorni per la debolezza, osa riarse e cuore inaridito esprimono il venir meno del vigore, della linfa che mantiene l’uomo in vita (vv. 4-5). Questo stato provoca inappetenza (v.5b), mancanza di sonno (v. 8), in particolare il v. 6 descrive l’indebolimento fisico: a forza di gridare l’orante è ridotto pelle e ossa. Le immagini degli uccelli notturni richiamano il suo grido solitario rivolto a Dio nelle lunghe notti di veglia (vv. 7-8). A tutto ciò si aggiunge lo scherno dei suoi avversari i quali lo deridono per la prolungata penitenza e per il lutto rituale a cui egli si sottopone (w. 9-10). L'orante riconosce esplicitamente nella sua sofferenza la collera divina, come se Dio lo sollevasse e lo scagliasse lontano (v. 11).

            vv. 13-23: Il v. 13 collega fra loro la lamentazione (vv. 4-12) e la preghiera per la restaurazione di Sion (w. 13-23): l'orante, dopo aver constatato la precarietà della sua situazione, considera ora la realtà eterna di Dio volgendo lo sguardo alle grandi promesse della futura salvezza che JHWH opererà in favore di Gerusalemme. Si ha qui un passaggio decisivo nel movimento del salmo, si passa infatti dal tema dell'orante isolato dalla comunità (vv. 7-8) a quello della salvezza che sarà di tutto il popolo e si estenderà a tutte le genti (v. 16); allora JHWH si mostrerà nella sua gloria (v. 17) e di nuovo ascolterà le preghiere del suo popolo afflitto e prostrato di cui il salmista è portavoce. Si tratta di un vero e proprio oracolo che deve rimanere scritto per le generazioni che verranno, esse saranno un popolo nuovo che si aprirà alla lode di JHWH (v. 19). L’orante vede con gli occhi della fede la salvezza prossima a realizzarsi. Dio già si è volto verso il suo popolo (w. 20-21) e sta per attuare il suo piano in favore della comunità dei fedeli e di tutto il mondo (vv. 22-23).

            w. 24-29: L'ultima sezione del salmo riprende il tono della lamentazione (vv. 24-25) dove però la debolezza del salmista e la precarietà degli esseri viventi (e della creazione stessa; vv. 26-27) vengono messe in contrasto con la divina eternità (vv. 27-28). Si tratta di un motivo di persuasione con cui l’orante, a nome della comunità dei fedeli e della comunità umana, chiede una dimora stabile e sicura per i servi di Dio di tutte le generazioni {v. 29), per coloro per i quali sono state scritte le promesse salvifiche di questo salmo (v.19).

 

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore