INTRODUZIONE:
Carissimi cultori della buona cucina! Quest’anno vi propongo nuove ricette che spero vi incuriosiscano e vi suscitino il desiderio di provarle. Sono tutte improntate su un ingrediente: il caffè, che noi italiani conosciamo molto bene e sappiamo apprezzare come si deve. Le ricette sono selezionate dal libro “Le cento migliori ricette al CAFFE’”. La compagnia del buongustaio – Ed. Gruppo Newton. Spero, con questa iniziativa, di convertire alcune mamme che d’abitudine comprano ai supermercati le “merendine” tanto reclamizzate, a eseguire con le proprie mani qualche facile originale dolcino per la famiglia.
Ricordo che con qualsiasi dessert è un grave errore bere vino secco, ma solo vini dolci e liquorosi, quali per esempio, i passiti e i moscati.
Per quanto riguarda i liquori, faccio presente che al sapore del caffè si accompagna bene quello del rum, di cui esiste in commercio una ricca selezione.
Care amiche, mettiamoci al lavoro!
Dada
CREMINI AL CAFFE’

Ingredienti per 24 cremini
- 1 uovo,
- 450 gr. di zucchero a velo,
- 30 ml di estratto di caffè o di caffè istantaneo extraforte.
Preparazione:
- Battere la chiara d’uovo fino a renderla spumosa ma non ferma. Setacciare lo zucchero a velo in una ciotola e mescolatelo con la chiara montata sufficiente a formare un impasto denso. Aggiungete l’estratto di caffè, mescolate e impastate bene il tutto.
- Spianate su un’asse ben spolverizzata di zucchero a velo e ritaglia in piccoli dischi. Disponete i cremini su un foglio di carta oleata e lasciateli riposare tutta la notte, finché saranno ben solidificati e stabili al tatto.
Rimedi della nonna
- Tela cerata: Se desiderate pulire una vecchia tela cerata, oppure una moderna tela plastificata, utilizzate un detergente delicato oppure passateci ogni tanto una spugna intrisa di una miscela di acqua e aceto bianco, dopo asciugatela con un panno. Per sgrassarla strofinatela con un albume d’uovo montato a neve, quindi sciacquate e asciugate. Dovete mantenere morbida la tela? Strofinatela ogni tanto con un panno imbevuto di latte. Si lucida impastando insieme 1 cucchiaio di fecola di patate, 3 cucchiai di olio di lino ed un cucchiaio di aceto bianco, stendete il preparato sulla superficie e lucidate con un panno. Vi consiglio di non piegare mai la tela come fosse una tovaglia ma di metterla via arrotolandola intorno ad un manico di scopa o ad un’asta di bambù.
- Telefono: Si pulisce e si disinfetta con un batuffolo intriso di alcool denaturato.
- Palloncini: Per gonfiare più facilmente i palloncini immergeteli prima in acqua calda.
- Palline da ping-pong: Per recuperare delle palline da ping-pong ammaccate, mettetele in una pentola di acqua fredda e portalela ad ebollizione. Dopo alcuni minuti di bollitura togliete le palline dalla pentola e immergetele in acqua fredda per farle raffreddare. Vedrete che dopo questo trattamento torneranno perfettamente sferiche.