Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


GENNAIO 2013

     

Crisi della dimensione religiosa e recupero della sensibilità religiosa”. Barbara Battaglia

 

 

UNO            Prima di proseguire nel percorso d’indagine sul rapporto tra i giovani e la fede è opportuno riportare l’attenzione al passato e riflettere sulle ragioni che hanno dato vita ad una crisi della religiosità, depotenziata nella propria funzione etica e normativa ma capace comunque di controbattere i presupposti individualistici della morale secolarizzata.

            Il sociologo statunitense R. Inglehart afferma l’esistenza di un mutamento di lungo termine nelle società avanzate, il declino delle norme religiose tradizionali è strettamente legato al passaggio da valori materialisti a valori post-materialisti.

            Il vuoto etico, il rifugio nel privato individuale, il sorgere di nuovi fermenti culturali e nuove sensibilità, sono tutti tratti caratterizzanti gli anni Ottanta ma già prima negli anni Settanta attraverso l’analisi di una serie di indagini sociologiche si coglie nel passaggio ai valori post-materialisti, il centro dei processi di cambiamento sociale in Occidente.

            Viene meno il desiderio di realizzare scopi di tipo materiale, si affermano la ricerca del vivere semplice, l’equilibrio interiore, la maggiore attenzione rivolta ai rapporti e alla dimensione affettiva.

            I legami sono importanti se si vuole realizzare lo sviluppo della propria persona e i valori post-materialisti pongono l’individuo alla ricerca di senso e lo inducono ad un’introspezione, l’individuo sembra non raggiungere una sua consistenza se non si pone in relazione con gli altri e non condivide con questi un universo simbolico affinitario.  

            La dimensione religiosa non si ritira in virtù dell’avanzare di un processo di razionalizzazione, piuttosto perde d’interesse ed attrattiva nel momento in cui sorgono nuovi significati dell’esistenza. La crisi della sensibilità religiosa che si verifica in Italia vede irrompere sulla scena quel processo di secolarizzazione che investe i diversi settori della vita sociale, i principi che li regolano e la vita interiore degli individui.

            La separazione dal trascendente riflette gli itinerari di vita dei singoli, si afferma una vera e propria indifferenza nei confronti della dimensione religiosa nel suo ambito generale ma anche rispetto ai rapporti con Dio, frutto di significative trasformazioni nella percezione del mondo e dell’esistenza.

            L’espansione della società di massa costituita dal primato della razionalità economica, dei modelli di esistenza condivisa e separata sempre più dalla trascendenza, ha prodotto un’espulsione culturale della dimensione religiosa.

            L’individuo ridisegna il proprio se a misura del nuovo contesto sociale: emancipato dal passato, libero dal senso di precarietà della vita e sicuro delle promesse offerte dal benessere collettivo, abbandona la dimensione religiosa per farne un lascito della tradizione.

            Emerge una società distaccata ed indifferente alle istanze normative dell’agire sociale, alle etiche del dovere, emergono modelli di comportamenti arrendevoli e ampiamente tolleranti.

            Questo rende inutile porsi delle domande circa l’esistenza umana, il bene, il male, il dolore, la morte, qualsiasi interrogativo di senso.

            Una cultura questa che inevitabilmente diviene irreligiosa, una cultura che non avverte più la necessità del trascendente nel momento in cui sono promesse serenità e benessere. L’avvento di una società dei consumi di massa incoraggia il primato assoluto del soggetto, del suo mondo personale con la messa al bando di tutti i vincoli.

            Emerge un individualismo tale da provocare la crisi della dimensione normativa: liberazione da vincoli religiosi, declino dell’etica del dovere, realizzazione dell’autonomia individuale.

            Ed è proprio a questo punto che la dimensione religiosa non può ritenersi estranea a questo quadro ma svolge un ruolo decisivo e se vogliamo anche strategico.

            Dopo un periodo di crisi la pratica religiosa aumenta, tra il 1980 e il 2000 la crisi delle vocazioni si stabilizza e la Chiesa gode di stabile fiducia. La dimensione religiosa risulta essere il motore che rende possibile la ricerca delle relazioni significative per il soggetto ormai cosciente dell’impraticabilità dell’esistenza umana basata sull’autonomia radicale.

            La nuova sensibilità religiosa entra in sintonia con le qualità di vita che si affermano nella società contemporanea. Con il declino di una società rassicurante caratterizzata dal benessere garantito e dallo sviluppo costante, si avverte la necessità di guardare al presente e ai legami significativi ed è sempre la sensibilità religiosa nella dimensione dell’appartenenza e dei riferimenti simbolici che si fa visibile ai soggetti in ricerca.

            Le ragioni del credere sono inserite nello scenario post-moderno che vede mancare l’ottimismo e la sicurezza diffuse nella società negli anni di crescita.

            L’individuo post-moderno incontra una Chiesa molto sensibile al mondo contemporaneo e rinnovata intorno al principio dell’accoglienza.

            Inizia il dialogo che procede a volte in maniera visibile a volte in maniera discreta attraverso un universo simbolico che da segno di alterità diviene incontro.

            Nel momento in cui la sensibilità religiosa non è più in contrasto con lo spirito dell’epoca si ammette la sua plausibilità e anche delle istituzioni ecclesiastiche.

            Il recupero da parte delle giovani generazioni della buona visibilità della Chiesa è dimostrato da diversi avvenimenti ai quali abbiamo assistito negli ultimi anni e ruotano intorno al successo del Giubileo dei giovani del 2000, alla numerosa ed inaspettata partecipazione al lutto del pontefice Giovanni Paolo II e intorno ad altre iniziative contro le nuove forme di unione in difesa della famiglia.

            Si apre il dialogo tra ricerca spirituale e domande di senso, si fa propria la religione come lettura della realtà, maestra di vita, mappa per condurre una vita buona piuttosto che come costruzione di personalità moralmente coerente.

            In questo modo si è arrivati ad attribuire sempre più significato e senso all’umano esistere da parte del mondo laico ormai svincolato dalla fiducia nel progresso che mostra tutta la sua incapacità nel colmare bisogni che si trovano fuori dal suo campo.

DUE            Nel prossimo articolo saranno evidenziati gli studi e le interpretazioni sul ruolo che la fede ha assunto nel mondo contemporaneo, prestando maggiore attenzione all’approfondimento di alcune tematiche, quali la persistenza della credenza, della pratica, le modalità dell’esperienza e dell’appartenenza religiosa dei giovani.

 

 

 

Credo in Gesù

 

unica speranza

 

per l’umanità.

 

 

 

Torna all'inizio

Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore