|
I responsabili dell'azione caritativa della Chiesa
32. Infine, dobbiamo rivolgere ancora la nostra attenzione ai già citati responsabili dell'azione caritativa della Chiesa. Nelle precedenti riflessioni è ormai risultato chiaro che il vero soggetto delle varie Organizzazioni cattoliche che svolgono un servizio di carità è la Chiesa stessa - e ciò a tutti i livelli, iniziando dalle parrocchie, attraverso le Chiese particolari, fino alla Chiesa universale. Per questo è stato quanto mai opportuno che il mio venerato Predecessore Paolo VI abbia istituito il Pontificio Consiglio Cor unum quale istanza della Santa Sede responsabile per l'orientamento e il coordinamento tra le organizzazioni e le attività caritative promosse dalla Chiesa cattolica. Alla struttura episcopale della Chiesa, poi, corrisponde il fatto che, nelle Chiese particolari, i Vescovi quali successori degli Apostoli portino la prima responsabilità della realizzazione, anche nel presente, del programma indicato negli Atti degli Apostoli (cfr 2, 42-44 ): la Chiesa in quanto famiglia di Dio deve essere, oggi come ieri, un luogo di aiuto vicendevole e al contempo un luogo di disponibilità a servire anche coloro che, fuori di essa, hanno bisogno di aiuto. Durante il rito dell'Ordinazione episcopale, il vero e proprio atto di consacrazione è preceduto da alcune domande al candidato, nelle quali sono espressi gli elementi essenziali del suo ufficio e gli vengono ricordati i doveri del suo futuro ministero. In questo contesto l'ordinando promette espressamente di essere, nel nome del Signore, accogliente e misericordioso verso i poveri e verso tutti i bisognosi di conforto e di aiuto.[31] Il Codice di Diritto Canonico, nei canoni riguardanti il ministero episcopale, non tratta espressamente della carità come di uno specifico ambito dell'attività episcopale, ma parla solo in modo generale del compito del Vescovo, che è quello di coordinare le diverse opere di apostolato nel rispetto della loro propria indole.[32] Recentemente, tuttavia, il Direttorio per il ministero pastorale dei Vescovi ha approfondito più concretamente il dovere della carità come compito intrinseco della Chiesa intera e del Vescovo nella sua Diocesi [33] ed ha sottolineato che l'esercizio della carità è un atto della Chiesa come tale e che, così come il servizio della Parola e dei Sacramenti, fa parte anch'essa dell'essenza della sua missione originaria.[34]
33. Per quanto concerne i collaboratori che svolgono sul piano pratico il lavoro della carità nella Chiesa, l'essenziale è già stato detto: essi non devono ispirarsi alle ideologie del miglioramento del mondo, ma farsi guidare dalla fede che nell'amore diventa operante (cfr Gal 5, 6 ). Devono essere quindi persone mosse innanzitutto dall'amore di Cristo, persone il cui cuore Cristo ha conquistato col suo amore, risvegliandovi l'amore per il prossimo. Il criterio ispiratore del loro agire dovrebbe essere l'affermazione presente nella Seconda Lettera ai Corinzi: " L'amore del Cristo ci spinge " ( 5, 14 ). La consapevolezza che in Lui Dio stesso si è donato per noi fino alla morte deve indurci a non vivere più per noi stessi, ma per Lui, e con Lui per gli altri. Chi ama Cristo ama la Chiesa e vuole che essa sia sempre più espressione e strumento dell'amore che da Lui promana. Il collaboratore di ogni Organizzazione caritativa cattolica vuole lavorare con la Chiesa e quindi col Vescovo, affinché l'amore di Dio si diffonda nel mondo. Attraverso la sua partecipazione all'esercizio dell'amore della Chiesa, egli vuole essere testimone di Dio e di Cristo e proprio per questo vuole fare del bene agli uomini gratuitamente.
34. L 'apertura interiore alla dimensione cattolica della Chiesa non potrà non disporre il collaboratore a sintonizzarsi con le altre Organizzazioni nel servizio alle varie forme di bisogno; ciò tuttavia dovrà avvenire nel rispetto del profilo specifico del servizio richiesto da Cristo ai suoi discepoli. San Paolo nel suo inno alla carità (cfr 1 Cor 13 ) ci insegna che la carità è sempre più che semplice attività: " Se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per essere bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova " (v. 3). Questo inno deve essere la Magna Carta dell'intero servizio ecclesiale; in esso sono riassunte tutte le riflessioni che, nel corso di questa Lettera enciclica, ho svolto sull'amore.
L'azione pratica resta insufficiente se in essa non si rende percepibile l'amore per l'uomo, un amore che si nutre dell'incontro con Cristo. L'intima partecipazione personale al bisogno e alla sofferenza dell'altro diventa così un partecipargli me stesso: perché il dono non umilii l'altro, devo dargli non soltanto qualcosa di mio ma me stesso, devo essere presente nel dono come persona.
35. Questo giusto modo di servire rende l'operatore umile. Egli non assume una posizione di superiorità di fronte all'altro, per quanto misera possa essere sul momento la sua situazione. Cristo ha preso l'ultimo posto nel mondo - la croce - e proprio con questa umiltà radicale ci ha redenti e costantemente ci aiuta. Chi è in condizione di aiutare riconosce che proprio in questo modo viene aiutato anche lui; non è suo merito né titolo di vanto il fatto di poter aiutare. Questo compito è grazia. Quanto più uno s'adopera per gli altri, tanto più capirà e farà sua la parola di Cristo: " Siamo servi inutili " ( Lc 17, 10 ). Egli riconosce infatti di agire non in base ad una superiorità o maggior efficienza personale, ma perché il Signore gliene fa dono. A volte l'eccesso del bisogno e i limiti del proprio operare potranno esporlo alla tentazione dello scoraggiamento. Ma proprio allora gli sarà d'aiuto il sapere che, in definitiva, egli non è che uno strumento nelle mani del Signore; si libererà così dalla presunzione di dover realizzare, in prima persona e da solo, il necessario miglioramento del mondo. In umiltà farà quello che gli è possibile fare e in umiltà affiderà il resto al Signore. È Dio che governa il mondo, non noi. Noi gli prestiamo il nostro servizio solo per quello che possiamo e finché Egli ce ne dà la forza. Fare, però, quanto ci è possibile con la forza di cui disponiamo, questo è il compito che mantiene il buon servo di Gesù Cristo sempre in movimento: " L'amore del Cristo ci spinge " ( 2 Cor 5, 14 ).
36. L 'esperienza della smisuratezza del bisogno può, da un lato, spingerci nell'ideologia che pretende di fare ora quello che il governo del mondo da parte di Dio, a quanto pare, non consegue: la soluzione universale di ogni problema. Dall'altro lato, essa può diventare tentazione all'inerzia sulla base dell'impressione che, comunque, nulla possa essere realizzato. In questa situazione il contatto vivo con Cristo è l'aiuto decisivo per restare sulla retta via: né cadere in una superbia che disprezza l'uomo e non costruisce in realtà nulla, ma piuttosto distrugge, né abbandonarsi alla rassegnazione che impedirebbe di lasciarsi guidare dall'amore e così servire l'uomo. La preghiera come mezzo per attingere sempre di nuovo forza da Cristo, diventa qui un'urgenza del tutto concreta. Chi prega non spreca il suo tempo, anche se la situazione ha tutte le caratteristiche dell'emergenza e sembra spingere unicamente all'azione. La pietà non indebolisce la lotta contro la povertà o addirittura contro la miseria del prossimo. La beata Teresa di Calcutta è un esempio molto evidente del fatto che il tempo dedicato a Dio nella preghiera non solo non nuoce all'efficacia ed all'operosità dell'amore verso il prossimo, ma ne è in realtà l'inesauribile sorgente. Nella sua lettera per la Quaresima del 1996 la beata scriveva ai suoi collaboratori laici: " Noi abbiamo bisogno di questo intimo legame con Dio nella nostra vita quotidiana. E come possiamo ottenerlo?
Attraverso la preghiera ".
37. È venuto il momento di riaffermare l'importanza della preghiera di fronte all'attivismo e all'incombente secolarismo di molti cristiani impegnati nel lavoro caritativo. Ovviamente, il cristiano che prega non pretende di cambiare i piani di Dio o di correggere quanto Dio ha previsto. Egli cerca piuttosto l'incontro con il Padre di Gesù Cristo, chiedendo che Egli sia presente con il conforto del suo Spirito in lui e nella sua opera. La familiarità col Dio personale e l'abbandono alla sua volontà impediscono il degrado dell'uomo, lo salvano dalla prigionia di dottrine fanatiche e terroristiche. Un atteggiamento autenticamente religioso evita che l'uomo si eriga a giudice di Dio, accusandolo di permettere la miseria senza provar compassione per le sue creature. Ma chi pretende di lottare contro Dio facendo leva sull'interesse dell'uomo, su chi potrà contare quando l'azione umana si dimostrerà impotente?
38. Certo Giobbe può lamentarsi di fronte a Dio per la sofferenza incomprensibile, e apparentemente ingiustificabile, presente nel mondo. Così egli parla nel suo dolore: " Oh, potessi sapere dove trovarlo, potessi arrivare fino al suo trono! ... Verrei a sapere le parole che mi risponde e capirei che cosa mi deve dire. Con sfoggio di potenza discuterebbe con me? ... Per questo davanti a lui sono atterrito, ci penso ed ho paura di lui. Dio ha fiaccato il mio cuore, l'Onnipotente mi ha atterrito " ( 23, 3. 5-6. 15-16 ). Spesso non ci è dato di conoscere il motivo per cui Dio trattiene il suo braccio invece di intervenire. Del resto, Egli neppure ci impedisce di gridare, come Gesù in croce: " Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? " ( Mt 27, 46 ). Noi dovremmo rimanere con questa domanda di fronte al suo volto, in dialogo orante: " Fino a quando esiterai ancora, Signore, tu che sei santo e verace? " ( Ap 6, 10 ). È sant'Agostino che dà a questa nostra sofferenza la risposta della fede: " Si comprehendis, non est Deus " - Se tu lo comprendi, allora non è Dio.[35] La nostra protesta non vuole sfidare Dio, né insinuare la presenza in Lui di errore, debolezza o indifferenza. Per il credente non è possibile pensare che Egli sia impotente, oppure che " stia dormendo " (cfr 1 Re 18, 27 ). Piuttosto è vero che perfino il nostro gridare è, come sulla bocca di Gesù in croce, il modo estremo e più profondo per affermare la nostra fede nella sua sovrana potestà. I cristiani infatti continuano a credere, malgrado tutte le incomprensioni e confusioni del mondo circostante, nella " bontà di Dio " e nel " suo amore per gli uomini " ( Tt 3, 4 ). Essi, pur immersi come gli altri uomini nella drammatica complessità delle vicende della storia, rimangono saldi nella certezza che Dio è Padre e ci ama, anche se il suo silenzio rimane incomprensibile per noi.
39. Fede, speranza e carità vanno insieme. La speranza si articola praticamente nella virtù della pazienza, che non vien meno nel bene neanche di fronte all'apparente insuccesso, ed in quella dell'umiltà, che accetta il mistero di Dio e si fida di Lui anche nell'oscurità. La fede ci mostra il Dio che ha dato il suo Figlio per noi e suscita così in noi la vittoriosa certezza che è proprio vero: Dio è amore! In questo modo essa trasforma la nostra impazienza e i nostri dubbi nella sicura speranza che Dio tiene il mondo nelle sue mani e che nonostante ogni oscurità Egli vince, come mediante le sue immagini sconvolgenti alla fine l'Apocalisse mostra in modo radioso. La fede, che prende coscienza dell'amore di Dio rivelatosi nel cuore trafitto di Gesù sulla croce, suscita a sua volta l'amore. Esso è la luce - in fondo l'unica - che rischiara sempre di nuovo un mondo buio e ci dà il coraggio di vivere e di agire. L'amore è possibile, e noi siamo in grado di praticarlo perché creati ad immagine di Dio. Vivere l'amore e in questo modo far entrare la luce di Dio nel mondo, ecco ciò a cui vorrei invitare con la presente Enciclica. (continua al numero successivo)
*******************************
TEMPO DI TESTIMONIANZA
Testimonianza di P. Luli Gesuita albanese rilasciata nel 50° sacerdotale di Giovanni Paolo II
….Ero appena diventato sacerdote quando nel mio paese, l'Albania, arrivò la dittatura comunista e la più spietata persecuzione religiosa. Alcuni dei miei confratelli, dopo un processo fatto di falsità e di inganno, furono fucilati e morirono martiri della fede. Essi celebrarono così, come pane spezzato e sangue versato per la salvezza del mio paese, la loro ultima personale eucaristia.
Era l'anno 1946. A me il Signore chiedeva invece di vivere, allargando le braccia e lasciandomi inchiodare sulla croce, e di celebrare così, nel ministero negato, e con una vita trascorsa in catene e torture di ogni genere, la mia Eucaristia, la mia offerta sacerdotale.
Il 19 dicembre 1947 mi arrestarono con l'accusa di agitazione e propaganda contro il governo. Ho vissuto 17 anni di prigionia stretta, e tanti altri lavori forzati. La mia prima prigione, in quel gelido mese di dicembre, in un paese delle montagne di Scutari, fu un gabinetto… vi sono rimasto per 9 mesi, costretto ad accovacciarmi sopra le feci indurite, senza mai riuscire a stendermi completamente tanto il locale era angusto!
La notte di Natale di quell'anno – come poterlo dimenticare – mi tirarono fuori da quel luogo e mi portarono in un altro gabinetto, al secondo piano della prigione. Mi fecero spogliare e mi appesero con una corda che mi passava sotto le ascelle, ero nudo e potevo toccare terra solo con la punta dei piedi. Sentivo il corpo mancarmi lentamente, inesorabilmente, il freddo pian piano saliva lungo il corpo, e quando arrivò al petto e stava per cedermi il cuore, emisi un grido disperato. Accorsero i miei aguzzini, mi tirarono giù e mi riempirono di calci.
Ho vissuto in quella notte, in quel luogo e nella solitudine di questo primo supplizio il senso vero dell'Incarnazione e della Croce. Ma in tutte queste sofferenze ho avuto, accanto e dentro di me, la confortante presenza del Signore Gesù, sommo ed eterno Sacerdote, a volte con un sostegno che non posso non chiamare straordinario, tanta era la gioia e la consolazione che Egli mi comunicava. Ma non ho mai conservato rancore per quelli, che umanamente parlando, mi hanno rubato la vita.
Dopo la liberazione incontrai per caso nella strada uno dei miei carnefici: ne ebbi compassione, gli andai incontro e lo abbracciai. Mi liberarono nell'amnistia del 1989, avevo 79 anni.
Questa è stata la mia esperienza sacerdotale in tutti questi anni. Un'esperienza certo molto particolare rispetto a quella di molti sacerdoti, ma certamente non unica. Sono migliaia i sacerdoti che nella loro vita hanno subito persecuzioni a causa del sacerdozio di Cristo. Esperienze diverse, ma tutte unificate dall'amore. Il sacerdote è prima di tutto uno che ha conosciuto l'amore, il sacerdote è uno che vive per amare, per amare Cristo e per amare tutti in Lui, in ogni situazione di vita, fino a dare la vita.
Beatissimo Padre, questa è la convinzione profonda che, oggi come ieri, noi sacerdoti qui presenti, professiamo davanti a lei. Questo è il dono che noi offriamo al Signore e a Vostra Santità in questo giorno benedetto dal Signore.
Noi guardiamo a Lei, alla sua testimonianza di vitalità sacerdotale, al Suo amore appassionato verso il Cristo e verso la Chiesa, e da lei benedetti e incoraggiati riprendiamo il nostro cammino. E' vero, sono passati 50 anni dalla nostra ordinazione sacerdotale, ma l'amore per Gesù, l'amore di Gesù non invecchia mai.
Auguri Santità, auguri e ancora.. “Ad multos annos in nomine Domini”!
(Ricerca a cura di Pierluigi e Luciana)
|
|