Fai di www.srifugio.it la tua Homepage
    Aggiungi www.srifugio.it ai preferiti
    Invia un contributo testuale
 
  HOME PAGE
  Il Matrimonio nel terzo millenio (cammino di formazione 2022-2023)
  Alla scuola di S.Pietro (cammino di formazione 2021-2022)
  Preghiera del cuore
  Momenti vissuti e da vivere
  Madre Speranza nostra catechista
  Dialogo tra Cristo e la Chiesa
  50 domande e risposte sul post aborto
  Sui passi di San Giuseppe
  Economia domestica
  La violenza in famiglia
  Giovani questa è la nostra fede
  Esortazioni Post-Sinodali
  Piccoli Raggi dell'Amore Misericordioso
  Educata / Mente
  In cammino verso la santità
  Il giudizio di Dio
  Lo spirito dell'arte
  Patris corde
  La Chiesa Madre e Maestra
  Il silenzio di Dio
  Leggiamo i Vangeli
  Io accolgo te
  Vita diocesana
  L'infanzia perduta
  Dignità umana
  Teillard De Chardin
  Piccoli amici di Gesù
  Apriamo i nostri cuori
  Antologia biblica
  La vigna di Rachele
  Il Papa alle famiglie
  Tra cielo e terra
  Diario di bordo
  La parola del Papa
  Madre Speranza
  Dolore illuminato
  Riflessioni
  Risonanze
  Attualità
  Perfetti nell'amore
  Largo ai poeti
  Testimonianze
  La comunità ci scrive
  Fatti edificanti
  Fatti sconcertanti
  La vita dono di Dio
  Massime
  Risatine
  Ricettario
  Anniversari lieti
  Sequenza - Avvisi - Messaggi
  SEZIONI NON FISSE

   Cammino di formazione anni precedenti
  Maschio e femmina li creò (2019-2020
  Stop all'azzardo (2017-2018)
  Storia delle idee (2017-2018)
  Cultura Cattolica (2017-2018)
  Sulle tracce dei Patriarchi (2017-2018)
  Valori e disvalori (2017-2018)
  La storia della salvezza spiegata ai bambini
  Autostima (2016-2017)
  Occhio alla lente (2016-2017)
  Principi non negoziabili (2016-2017)
  Pensieri di pace (2016-2017)
  Giubileo della Misericordia (2015-2016)
  Misericordiae Vultus (2015-2016)
  Riflessioni sulla bolla (2015-2016)
  Le vie della Misericordia (2015-2016)
  Esperienza di Misericordia (2015-2016)
  Stili di vita (2015-2016)
  L'Etica e lo Stato (2013-2015)
  Gender (2014-2015)
  Favole e Verità (2014-2015)
  Noi genitori (2013-2014)
  La Cresima spiegata ai bambini (2013-2014)
  Lumen fidei (2013-2014)
  La Chiesa e le leggi (2013-2014)
  Fides et ratio (2012-2013)
  Gesù spiega i comandamenti (2012-2013)
  I Salmi penitenziali (2012-2013)
  La famiglia alla scuola della Sapienza (2012-2013)
  Giovani tra futuro e fede (2012-2013)
  Il Battesimo spiegato ai bambini (2012-2013)
  Sui passi del tempo (2011-2013)
  I Comandamenti spiegati ai bambini (2011-2012)
  70 volte 7 (2011-2012)
  Le nostre radici (2011-2012)
  Giovani verso il matrimonio (2010-2012)
  Il Catechismo di Pio X (2010-2011)
  Parole piovute dal Cielo (2010-2011)
  Errori e Verità (2010-2011)
  Bambini santi (2010-2011)
  L'Eucaristia spegata ai bambini (2010-2011)
  Filosofie e verità (2009-2010)
  Il sacerdote innamorato di Cristo (2009-2010)
  La TV ci guarda (2009-2010)
  Se non diventerete come bambini (2009-2010)
  Caritas in veritate (2009-2010)
  Piccoli raggi (2008-2010)
  Il catechismo (2005-2010)
   Le sette (2008-2009)
  Missione giovani (2008-2009)
  I nostri talenti (2008)
  Pillole di saggezza (2008)
  Emergenze planetarie (2007-2008)
  Il Vangelo della fede (2007-2008)
  La Via Crucis di S.Leonardo (2007-2008)
  Noi giovani (2005-2008)
  Spazio per l'innocenza (2005-2008)
  Genitori a scuola (2003-2008)
  La Sapienza (2007)
  Vangelo in chiave coniugale e Preghiera a 2 voci (2003-2007)
  Spigolando qua e là (2003-2007)
  Massime e Risatine (2003-2007)
  Provocazioni evangeliche (2004-2007)
  Deus caritas est (2006-2007)
  Con S.Pietro, pietre vive (2006-2007)
  Ut unum sint (2006-2007)
  A piccoli passi (2005-2006)
  Semi di Speranza (2005-2006)
  L'arte di Comunicare (2005-2006)
  Apocalisse (2005-2006)
  Rubriche 2004-2005
  Rubriche 2002-2003
  SEZIONI NON FISSE ANNI PRECEDENTI
 


MAGGIO 2005

     

 

La facoltà di Teologia nel contesto delle altre facoltà universitarie

Da “Alzatevi, Andiamo!” di Giovanni Paolo II Ed. Mondatori

Rubrica a cura di Dada

Come vescovo di Cracovia mi sentii obbligato a prendere le difese della facoltà di Teologia istituita presso l'Università Jagellonica. Ritenevo che fosse mio dovere. Le autorità comuniste sostenevano che tale facoltà era stata trasferita a Varsavia. Il pretesto a cui si appigliavano era che nel 1953 era stata istituita nella capitale l'Accademia di teologia cattolica, posta sotto amministrazione statale. Quella battaglia fu vinta grazie al fatto che, più tardi, nacque a Cracovia l'autonoma Pontificia facoltà di Teologia e poi la Pontificia accademia di teologia.

A sostenermi nella lotta era la convinzione che la scienza, nelle sue multiformi manifestazioni, è un patrimonio inestimabile per una nazione. Ovviamente, nei colloqui con le autorità comuniste l'oggetto della mia difesa era prima di tutto la teologia, perché era in grave pericolo. Mai, però, dimenticai gli altri rami del sapere, anche quelli apparentemente più lontani dalla teologia.

Con le altre discipline scientifiche avevo contatti soprattutto attraverso i fisici. Nei nostri numerosi incontri parlavamo, ad esempio, delle più recenti scoperte della cosmologia. Era un impegno affascinante che confermava l'affermazione di san Paolo secondo cui una certa conoscenza di Dio può essere raggiunta anche attraverso la conoscenza del mondo creato (cfr Rm. 1,20-23). Quegli incontri di Cracovia hanno ogni tanto la loro continuazione a Roma e a Castel Gandolfo grazie all'impegno organizzativo del professor Jerzy Janik.

È sempre stata mia preoccupazione provvedere una conveniente pastorale degli uomini di scienza. Il loro cappellano a Cracovia fu per un certo periodo il professor don Stanislaw Nagy, che recentemente ho elevato alla dignità di cardinale, volendo con ciò esprimere anche un riconoscimento alla scienza polacca.

II vescovo e il mondo della cultura

È noto che non tutti i vescovi mostrano un particolare interesse al dialogo con gli studiosi. Non pochi di loro antepongono i compiti pastorali, nel senso più ampio della parola, al rapporto con gli uomini di scienza. A mio giudizio, tuttavia, vale la pena che membri del clero, sacerdoti e vescovi, entrino personalmente in contatto con il mondo della scienza e con i suoi protagonisti. In particolare, il vescovo dovrebbe non solo avere cura dei suoi atenei cattolici, ma anche mantenere uno stretto legame con tutta la vita universitaria: leggere, incontrarsi, discutere, informarsi su quanto avviene in quell'ambito. Ovviamente egli non è chiamato a essere scienziato, ma pastore. Come pastore, però, non può disinteressarsi di questa componente del suo gregge, giacché a lui spetta il compito di ricordare agli studiosi il dovere di servire la verità e di promuovere, così, il bene comune.

A Cracovia cercai di mantenere i rapporti anche con i filosofi: Roman Ingarden, Wladyslaw Strózewski, Andrzej Póltawski; e con i sacerdoti-filosofi: Kazimierz Klósak, Józef Tischner e Józef Zycinski. La mia personale impostazione filosofica si muove, per così dire, tra due poli: il tomismo aristotelico e la fenomenologia. Mi interessava in modo particolare il pensiero di Edith Stein, una figura straordinaria anche per il suo itinerario esistenziale: ebrea nata a Wroclaw, incontrò Cristo, si fece battezzare, entrò nel convento delle Carmelitane, soggiornò per un certo periodo in Olanda, da dove i nazisti la deportarono ad Auschwitz. Morì in una camera a gas e il suo corpo fu bruciato in un crematorio. Aveva studiato con Husserl ed era stata collega del filosofo polacco Ingarden. Ho avuto la gioia di beatificarla a Colonia e poi di canonizzarla a Roma. Ho proclamato Edith Stein, suor Teresa Benedetta della Croce, compatrona d'Europa, insieme con santa Brigida di Svezia e santa Caterina da Siena. Tre donne accanto a tre patroni: Cirillo, Metodio e Benedetto.

Mi interessava la sua filosofia, leggevo i suoi scritti, tra cui in particolare Endliches und Ewiges Sein (Essere finito ed eterno), ma soprattutto mi affascinava la sua vita straordinaria e la sua tragica sorte, intrecciata con quella di milioni di altre inermi vittime della nostra epoca. Una discepola di Edmund Husserl, una ricercatrice appassionata della verità, una monaca claustrale, una vittima del sistema hitleriano: davvero un «caso umano» più unico che raro.


Per qualsiasi informazione o se volete partecipare al nostro giornalino inviandoci del materiale scrivete a questo indirizzo
email: s.rifugio@tiscali.it
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2021
 
© Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate
Questo sito è ottimizzato per Internet Explorer 5 o superiore